Utilizzo di Cuffie e Altoparlanti
Ora che sai come configurare i canali del microfono sul tuo RØDECaster Pro, il passo successivo è collegare ogni ospite con le cuffie e/o collegare un paio di altoparlanti.
Utilizzare le cuffie è importante durante il podcasting poiché ti permette, insieme ai tuoi ospiti, di sentire distintamente ciò che viene registrato, in modo da poter ascoltare e interagire chiaramente tra voi.

Come host, è particolarmente importante per te usare le cuffie poiché sarai responsabile di impostare e monitorare tutti gli altri canali, inclusi altri partecipanti nella stanza, ospiti remoti che si collegano tramite smartphone, Bluetooth o canali USB, oltre a controllare i pad sonori e le sorgenti sonore esterne. Tutto ciò richiede di poter ascoltare esattamente ciò che viene inviato e ricevuto dal RØDECaster Pro.
Consigliamo di utilizzare cuffie di qualità che siano comode da indossare per lunghi periodi di tempo, anche se qualsiasi cuffia con un jack da 3,5 mm o ¼ di pollice andrà bene.
L'uscita monitor serve per collegare altoparlanti, utile se ti trovi in un ambiente di podcasting dal vivo, oltre a collegare il RØDECaster Pro ad apparecchiature esterne, come un'interfaccia, un registratore o attrezzature di trasmissione.
Collegamento delle cuffie e impostazione dei livelli
Il RØDECaster Pro dispone di quattro uscite per cuffie – una per te e ciascun ospite che potresti avere nella stanza mentre registri il tuo podcast. Queste si trovano sul retro dell'unità. C'è anche un'uscita per cuffie aggiuntiva sul fronte dell'unità che condivide la stessa uscita per cuffie del Canale 1.
Se stai conducendo il podcast, collega le tue cuffie all'Uscita 1 sul retro dell'unità o utilizza l'uscita per cuffie sul fronte. Il livello per entrambe queste uscite è controllato con il primo controllo del volume delle cuffie.
Ogni uscita per cuffie ha un controllo del volume indipendente, che si trova sul fronte dell'unità ed è chiaramente etichettato da 1 a 4. Questi ti permettono di bilanciare con precisione l'uscita per te e i tuoi ospiti.
Prima di iniziare, assicurati che tutti siano a loro agio con i livelli delle cuffie in modo da non distrarti regolando i livelli durante la registrazione.

Le uscite sul retro dell'unità hanno connettori da ¼ di pollice, quindi sarà necessario utilizzare cuffie con un jack da ¼ di pollice o utilizzare adattatori come il HJA-4. L'uscita sul fronte del RØDECaster Pro ha un jack per cuffie standard da 3,5 mm.

Aumentare e Limitare il Volume delle Cuffie
Il RØDECaster Pro consente anche di aumentare e limitare il volume delle uscite delle cuffie. Questi sono controlli principali che influenzano tutti i canali delle cuffie. Per accedervi, tocca l'icona ‘Impostazioni’, quindi ‘Avanzate’ > ‘Cuffie’.
Limitare il Volume Massimo – Questo imposta un limite massimo a un livello sicuro per tutto l'audio che va alle cuffie o agli altoparlanti. Aiuta a proteggere le orecchie tue e dei tuoi ospiti nel caso in cui aumenti accidentalmente un cursore del canale mentre sta suonando audio ad alto volume.
Sebbene questa funzione sia estremamente utile per i nuovi utenti, non è ideale per i podcaster più esperti poiché cambierà il carattere del suono e renderà più difficile impostare processi avanzati.
Aumentare il Volume delle Cuffie – Questo è utile se stai usando cuffie ad alta impedenza (250-600 ohm) che richiedono un po' più di uscita. Questa funzione aumenterà il volume per tutti i canali delle cuffie, quindi assicurati di abbassare tutte le uscite delle cuffie prima di attivarla. Una volta attivata, tutti i livelli delle cuffie possono essere riadattati.

Collegamento degli altoparlanti e impostazione dei livelli
Oltre alle quattro uscite per cuffie sul retro del RØDECaster Pro, ci sono due uscite monitor bilanciate per collegare una coppia stereo di altoparlanti. Queste sono uscite TRS stereo standard da 1/4 di pollice, come quelle che si trovano sulla maggior parte dei mixer e delle interfacce audio. C'è un unico controllo del volume per l'uscita monitor, situato sul fronte dell'unità.

Consiglio Pro
Per evitare qualsiasi rumore elettrico quando si collegano gli altoparlanti, assicurati di utilizzare cavi bilanciati TRS da ¼ di pollice.
Impostazioni di Uscita del Monitor
Ci sono due impostazioni aggiuntive per le uscite del monitor, accessibili andando su: ‘Impostazioni’ > ‘Avanzate’ > ‘Audio’ > 'Operazioni’.
Disattivazione Automatica delle Uscite – Questa funzione utile disattiverà automaticamente l'uscita ogni volta che un cursore del canale viene alzato, garantendo che non si verifichi feedback mentre si utilizzano i monitor.
Disabilita Manopola del Livello – Questo interruttore bypassa completamente il controllo del livello, impostando di default un'uscita di livello linea standard indipendentemente dalla posizione della manopola di controllo. Questo è particolarmente utile se si utilizza l'uscita del monitor per alimentare un registratore, apparecchiature di trasmissione o streaming live e si vuole essere sicuri di non abbassare accidentalmente l'uscita troppo o spegnerla completamente.

Consigli finali su altoparlanti e monitoraggio
Il motivo principale per cui l'host deve collegare le cuffie a una delle uscite del Canale 1 sul RØDECaster Pro è che queste uscite per cuffie funzionano in modo leggermente diverso rispetto alle altre uscite per cuffie.
Quando uno qualsiasi dei pulsanti solo viene premuto, solo l'host sarà in grado di ascoltare il canale o i canali in solo. Tutti gli altri ospiti e uscite non sentiranno alcuna differenza. Questo serve affinché l'host possa ascoltare brevemente l'audio su ciascun canale al volo senza interrompere il flusso del podcast.